Luciano Zambito http://www.liveus.it/utente.php?id=53 Luciano Zambito it Tue, 23 Nov 10 16:19:06 +0100 Tue, 23 Nov 10 16:19:06 +0100 http://www.liveus.it/utente.php?id=53 Copyright: (C) LiveUs.it, http://www.liveus.it/ <![CDATA[ Gianni Serino ]]>

The magic of Prime Numbers
An interview to Gianni Serino

Hi Gianni, in this conversation we’d like to chat with you about Music in general and your own past experiences and future plans. Let’s start from your hometown, Genoa: what’s your opinion on its scene?

I believe in ghosts. Genoa’s scene is a nice kind of ectoplasm – barely existing.
The Genoese musician, if he/she is serious about making a career (in the music industry), typically takes up his lock, stock and instrument and goes looking for better opportunities somewhere else.
My town keeps spawning some excellent performers, but some mechanisms have a lot more to do with politics than with music….for instance, this summer they had just a handful of high profile shows at the central arena of Porto Antico (the Old Harbour); I do think Genoa has a huge potential – and I mean at business level too – but no one seems to care!
Actually some people, mostly young amateur musicians, are trying to get together and change things just out of their passion and hard work; they have been able to get some nice results, but it’s still a very long way.

However, in Sori (a small town just a few km east of Genoa), the Sori Jazz Festival reached its 23rd season, featuring world famous artists who are never to be seen in the capital…

The Proloco (tourist office) of Sori has a passion towards Jazz: they took the decision of constantly investing on the Festival a while ago. Thanks to them, we’ve been able to listen to Rilok Gurtu, Randy Brecker, Frank Gambale, Billy Cobham, Emilio Soana, Jeff Berlin, Rodney Holmes, Bill Evans, Omar Hakim, Hiram Bullock, Paul Wertigo, Peter Erskine, Scott Henderson among the others, which have made Sori an internationally recognised event in the jazz scene. Most of the credits for this go to the stage manager Adriano Mondini.

You mentioned pro and amateur players: what is the contact point – if any -  between the two categories? What kind of relationship can develop between a pro and an amateur performer?

Before the Internet got big, those two categories rarely had the chance to discuss and exchange views: each of the two scenes was evolving on its direction. Then the web made it possible to get together and know each other.
I mean, thanks to the Net you can get around the world in just a few seconds; it’s an amazing tool, although, as in every revolution, you get both positive and negative effects: for instance I’m worried about how in some discussion forums you find negative prejudices – and even plain insults - against professional musicians and their work.
The Internet allows everyone to express their opinion freely and anonymously: and by everyone I mean from the pro musician looking for a communication to the unfiltered 14-year-old kid.

While in real life…

Rooms – and any space in general – can be a place for meeting, although, unfortunately, sometimes they turn into a battlefield.
Hobby players lack places where they can just let it out: this need is what spawned more casual sets such as squats and the various clubs.
Pro players are going through more and more difficulties with clubs: you’re not dealing with a person (the club owner) anymore; you have to deal with cash, the money one gets from the gig.
As absurd as it may seem, a club might prefer a band of young inexperienced people (even at risk of misuse and damage to the PA) if they bring a lot of friends: if the club will make money out of it, the gig will be a success, regardless of quality.
Luckily, when one wants to bring on a different evening, a more enjoyable and lively one, with people dancing etc., the owner has to follow a different strategy in order to succeed: in this case, turning to expert musicians is the solution. I can bring as an example a band I’ve been playing with for the last 8 years, in the same club in greater Genoa: Aria. It’s not easy to find such long-living and stable projects around!

Another prejudice I frequently stumble into in forums: musicians covering other artists’ songs lack in fantasy or creativity, compared to the ones playing their own music, regardless of its quality. What’s your opinion?

Bach said that “everyone’s a God, in front of a beer”!
The late great of the past have been able to break with tradition, steering abruptly towards a new direction, far from established schemes. I could cite the Beatles, the Sex Pistols, or more recently Nirvana. Most of those guys were not musicians with an academic background, but they were able to get together and create something innovative. Nowadays I find this approach has been depleted of its original meaning: I see more a lack of motivation in the way some guys approach to music.

If – as you mentioned before – it is so hard to get a good gig, how are you able to make a living out of music? Do your family’s support play a role?

I owe a lot to family, under many respects. I’ll tell you an anecdote that may seem unimportant, but it exemplifies the strength and determination at the beginning of my path.
I owe a lot to my brothers Dario and Raffaele: it’s them who got into playing bass. When I was a young boy, in the morning as they were leaving for work, they would challenge me by saying “When we get home this evening, we want to hear you playing this Miller bit!”.
Actually, for a long while, I got completely out of sight; people were asking themselves were in the world I was: at home, practicing several hours a day.
I think motivation is even more important than application, and that’s what I try to convey to my pupils in every single lesson.

You talked about how your brothers supported you; quite often, the biggest barrier a young musician has to overcome is his parents, looking for him to get a steady job…

Instead, my parents are a non-existent problem… they always used to care for my own well-being and never bound me to any constriction… this is not mere luck, it’s parents loving their child.
I’d say the biggest barrier is represented by some negative attitude in people I run into.

What does “talent” mean to you?

Talent is… (looks around and grabs a can)… for me, it is the ability of taking this can and seeing “something else” beyond it. I see talent as the ability to get unusual meanings and non conventional uses for anything around us.

Picking comments from the demo videos you put online, I noticed most of your viewers seem to be foreigners; why?

Outside Italy, you got a completely different concept of musicianship! Here, you get a fair deal of attention only if you play with some big name. Think about fellow musicians as Saturnino, or Allevi: both were launched by Jovanotti.

I can imagine your disappointment, even your anger maybe…

Not at all. I don’t care about this. I keep on believing in myself and in any thing I do… whether I play for a big artist, or in gigs with cover bands, and when I do “my own” things. Of course, this latter activity is where I find the biggest chances of expressing myself.
Actually I didn’t choose to be a musician: it was other people’s choice.
I keep on studying and playing because I like it, I don’t focus on developing a carrier out of cooperation with famous singers… that’s too depressing! That’s what I tell my pupils all the time: my advice is to be prepared and ready in case they get “the chance of a lifetime”, but not get mad if that doesn’t happen.
And it’s not even the end of it: once you’re able to get “inside” the music industry, you have to be careful. Big singers want serious, prepared performers with them… let’s say never-failing ones, both from the side of instrumental technique and live performance. At the same time, those performers must be conscious of their role: if the singer feels like there’s competition going on, the working relationship is doomed. Thus you need to find a good compromise between showing off your ability and being at the singer’s disposal.
Another item of utter importance is developing a good reading of sheet music. I took great care of this aspect: with time, and in different occasions, my investment has paid off.

Is there any other indispensable aspect in musicianship?

Talking about characters in Italy’s star system… a difficulty one encounters is communication with some guys dealing with technical issues. Unlearned people lack the specific vocabulary, so you can hear weird requests. I remember some guy telling me “Can you get a gummier sound?”, or “this track, play it like (famous bass player’s name)”. An ability a pro musician must build is how to decipher such requests from people who are in the music industry, but still have a superficial knowledge.

As in your example here, you hear sentences as “Ah... that musician’s sound is great!”, or the like. What’s your vision of the concept of sound?

My God, that’s a difficult question! I don’t know… I see sound as a cruet, a soft sphere to dip your fingers in slowly. Music is something abstract, so it’s very hard to give you in answer.
I see the concept of sound tightly connected with the pursuit of one’s own happiness: if this happiness is shared by the audience, this “sound” will find its completeness.

Your music, the one you make with your Vertical Bass technique is an effective mix of classic and jazz: which artists could you cite as your biggest influences?

Above all Jaco Pastorius, he’s a commandment for me… then Stanley Clarke, a lot… again Chet Baker (yes, the trumpet player), Bach and Paganini, a true genius, who I could only appreciate from sheet music, unfortunately. You see how sheet reading recurs in this interview?

Talking about genius, where does your music gets its form from? How are you able to improvise a tune in Renaissance style, pop, funky, jazz, rock… in real time?

Improvisation does not exist, for me: it’s all written already, it’s in my head, it’s numbers.
I see it as if already programmed numbers were connecting everything: if you tell me now “Play me a fugue”, I’d do it, no problem, simplest thing on earth.
It’s not something mine, I don’t know how to say… I have a theory: love, this lighter falling in that precise spot, improvisation, randomness… they’re all programmed numbers, set in a row.
I see it this way, it’s all in the numbers… prime numbers: Riemann!

 

]]>
http://www.liveus.it/articolo.php?id=35 Tue, 23 Nov 10 16:19:06 +0100 http://www.liveus.it/articolo.php?id=35
<![CDATA[ Gianni Serino ]]>

In occasione del seminario "DivertiBasso" della rassegna "Prospettive Musicali Alternative",
abbiamo intervistato un bassista noto e invidiato a livello mondiale: Gianni Serino.

Questa intervista è disponibile anche in lingua inglese, grazie alla preziosa collaborazione di Samuele Ambrosetti.

La magia dei Numeri Primi
Intervista a Gianni Serino

Ciao Gianni, in questa intervista vorremmo parlare con te di Musica, esperienze e obbiettivi. Per fare tutto ciò partiamo dalla tua città, Genova: cosa pensi della sua scena musicale?

Credo ai fantasmi. La scena musicale a Genova è un bel fantasma, praticamente inesistente.
A Genova il musicista prende armi, bagagli, strumento e cerca opportunità altrove, se vuole lavorare seriamente. La mia città sforna musicisti bravissimi, ma certi meccanismi sono più influenzati dalla politica che dalla musica. Ad esempio nella stagione estiva appena conclusa dell’area centrale del Porto Antico, ci sono stati pochissimi spettacoli di alto livello; credo che Genova avrebbe delle possibilità enormi, proprio a livello di business, ma non si fa nulla!
Esiste poi una parte di musicisti, soprattutto ragazzi che agiscono per pura passione, che ha deciso di rimboccarsi le maniche provando a organizzarsi per uscire da questa situazione di stallo: nel tempo hanno ottenuto risultati apprezzabili, ma le cose sono lontane dall’andare come dovrebbero.

Eppure nel comune di Sori (parliamo di un piccolo comune nel levante ligure, a pochissimi chilometri da Genova) prosegue da ben 23 anni il Sori Jazz Festival, evento ricco di nomi importanti della scena internazionale, che però non riusciamo a vedere nel capoluogo..

La Proloco di Sori ha passione per il Jazz e ha deciso di investire periodicamente in questo evento, oramai più che affermato. Così abbiamo potuto ascoltare artisti del calibro di Rilok Gurtu, Randy Brecker, Frank Gambale, Billy Cobham, Emilio Soana, Jeff Berlin, Rodney Holmes, Bill Evans, Omar Hakim, Hiram Bullock, Paul Wertigo, Peter Erskine, Scott Henderson.. e molti altri che hanno reso famosa Sori nel mondo jazzistico grazie alla direzione artistica di Adriano Mondini.

Hai parlato di musicisti per lavoro e musicisti per passione: esiste un punto d’incontro (reale o virtuale) tra queste due categorie? Quale rapporto si instaura tra chi suona per professione e chi invece suona per diletto?

Prima dell’avvento di Internet le due categorie si confrontavano raramente in modo diretto, ciascuna procedeva nella propria direzione. La rete, successivamente, ha contribuito ad arricchire il concetto di relazione tra loro, facendoli incontrare e conoscere.
Se ci pensi, grazie ad Internet in pochi secondi puoi fare il giro del mondo, è incredibile la potenza di questo strumento che, come ogni rivoluzione, produce effetti sia positivi che negativi in base al suo utilizzo.
Ho trovato preoccupante, ad esempio, il tenore di certi forum di discussione in cui venivano espressi pregiudizi negativi (talvolta sfociati in vere e proprie offese) nei confronti dei professionisti e del loro lavoro.
Internet permette di esprimersi liberamente e in modo anonimo: questa possibilità è quindi alla portata di tutti, dal professionista appassionato di comunicazione, al ragazzino di 14 anni impaziente di scrivere la propria opinione senza alcun filtro.

Nella vita reale, invece?

I locali, gli spazi in genere, possono talvolta diventare terreno di incontro e, ahimè, contesa.
Chi suona per hobby avverte la mancanza di spazi in cui esprimersi: da questa esigenza possono nascere situazioni spontanee come centri sociali e circoli di varia associazione.
Chi invece suona per professione incontra sempre più difficoltà legate al fatto che nella relazione con un locale non si debba ragionare con una persona (il gestore) ..bensì la cassa, il ritorno economico della serata.
Per assurdo, un locale potrebbe preferire un gruppo di giovanissimi musicisti inesperti (che addirittura danneggiano l’impianto audio per un utilizzo sbagliato) se questi porteranno molti amici a sentirli: facendo guadagnare economicamente il locale, renderanno la serata “riuscita”, a prescindere dal livello qualitativo della musica suonata.
Fortunatamente, però, quando si deve dar vita a serate più coinvolgenti, divertenti, diverse tra loro in cui intrattenere e far ballare..il gestore del locale deva cambiare strategia per avere successo. In questo caso troverà nei musicisti più esperti la soluzione. Posso citarti ad esempio una band in cui suono da otto anni nello stesso locale dell’entroterra genovese: gli Aria. E’ difficile individuare un’altra formazione così stabile e operativa per altrettanto tempo!

Un altro preconcetto che ho spesso rilevato nei forum è quello secondo cui il musicista che interpreta brani di altri autori abbia meno fantasia o vena creativa, rispetto a chi si cimenta nella composizione di musica propria, a prescindere dalla sua qualità. Qual’ è la tua opinione al riguardo?

Dietro una birra sono tutti Dei (Bach).
I grandi del passato sono stati in grado di creare delle “rotture”, sterzando bruscamente verso nuove direzioni fuori dagli schemi o comunque poco convenzionali. Posso citarti come esempio Beatles, Sex Pistols o i più recenti Nirvana. I membri di questi gruppi, per lo più, non erano musicisti con un percorso di studio sulle spalle A livelli accademici, eppure hanno saputo unirsi tra loro e creare qualcosa di innovativo. Al giorno d’oggi trovo che tutto ciò sia svuotato del suo significato originale. Quello che vedo in taluni approcci musicali, semmai, è la dimostrazione di un forte disimpegno.

Se le serate dal vivo sono carenti come dicevi poche righe sopra, come riesci allora a vivere facendo esclusivamente il musicista? Entra in gioco il sostegno  della famiglia?

Devo molto alla mia famiglia, sotto tanti aspetti.Ti racconto un aneddoto che apparentemente sembrerà marginale ma invece racchiude in sé la forza e la determinazione con la quale è iniziato il mio percorso.
Devo molto ai miei  fratelli Dario e Raffaele: sono loro  che mi hanno  avviato al basso. Quando ero più piccolo, al mattino prima che andassero a lavorare, avevano l’abitudine di lanciarmi delle sfide vere e proprie, del tipo: “Stasera quando torniamo a casa, vogliamo che ci suoni bene questo brano di Miller!”.
Per un lungo periodo, infatti, sono sparito dalla circolazione e le persone chiedevano dove fossi finito: ero in casa a studiare, diverse ore al giorno.
Ritengo che la motivazione sia ancora più importante dello studio, ed è quello che cerco di trasmettere ai miei allievi, in ogni lezione.

Hai parlato del sostegno dei tuoi fratelli, ma spesso lo scoglio più duro da superare è quello dei genitori, che desiderano per i figli un’occupazione fissa e stabile..

I miei genitori sono invece un problema inesistente...Loro si sono sempre preoccupati del mio benessere e non mi hanno mai messo paletti di alcun tipo...non è fortuna ma semplicemente l’amore di un genitore nei confronti del proprio figlio. Direi che gli scogli più duri sono le persone negative che mi girano attorno.

Sono curioso di sapere cosa è per te, il talento?

Il talento è … (si guarda intorno, e prende una lattina in mano) ..  per me è la capacità di vedere in questa lattina “qualcos’altro”.  Vedo il talento come la capacità di cogliere significati e utilizzi non convenzionali in ciò che ci circonda.

Curiosando tra i video dimostrativi che hai pubblicato in rete ho notato che la maggior parte dei commenti e delle visite provengono dall’estero, anziché dall’Italia: come possiamo interpretarlo?

Il concetto di musicista è molto differente all’estero! Nello stivale purtroppo è considerato colui che suona con il cantante famoso, dal nome affermato. Basti pensare a colleghi come Saturnino.. o Allevi: entrambi sono stati lanciati da Jovanotti..

Immagino il tuo dispiacere, forse la rabbia, di fronte a questa considerazione..

Sbagli, invece: non mi tocca assolutamente, me ne frego, continuo a credere in me stesso e nelle cose che faccio in ogni momento.. dal concerto con l’artista famoso, alle serate nei locali suonando cover, alle occasioni in cui faccio le “mie” cose. Ovviamente in quest’ultima attività trovo maggiori possibilità espressive.
Non ho mai scelto di fare il musicista: sono gli altri ad averlo scelto per me.
Io studio e continuo a farlo per il piacere che provo. Non mi pongo il problema degli sbocchi che posso avere, suonando con un artista famoso..altrimenti mi sarei già sparato! E’ quanto dico ai miei allievi: consiglio loro di prepararsi e farsi trovare pronti, nell’eventualità in cui capitasse l’occasione di una vita, senza però farsene una malattia.
E non è finita qui: una volta “dentro” al sistema della musica, bisogna però fare molta attenzione.
Il cantante famoso vuole circondarsi di musicisti seri, preparati..diciamo infallibili, nel senso tecnico ed esecutivo. Al tempo stesso, però, questi musicisti devono fare attenzione a non far percepire al cantante una situazione di competizione, altrimenti il rapporto lavorativo è destinato a finire prematuramente. Occorre quindi trovare un giusto compromesso tra mostrare le proprie capacità ed essere al servizio del cantante.
E’ inoltre importantissimo sviluppare una buona lettura dello spartito, aspetto al quale mi sono dedicato in modo molto determinato: nel tempo e in diverse occasioni sono stato ripagato di questo investimento.

Esistono altri aspetti che ritieni indispensabili per la professione?

Sempre in tema di personaggi dello spettacolo in Italia.. un’altra difficoltà che si potrebbe incontrare è quella di riuscire a comunicare in modo efficace con alcuni di loro a riguardo di alcuni aspetti tecnici.. Chi non ha studiato, infatti, potrebbe formulare richieste in modo singolare, perché sprovvisto di un linguaggio teorico. Memorabile l’occasione in cui mi chiesero: “Potresti avere un suono più gommoso?”.. oppure.. “Questo brano, suonalo alla (cognome di un bassista famoso).”.
L’abilità del musicista professionista deve quindi essere quella di decodificare le richieste di chi vive con la musica a livello superficiale, seppur lavorativo.

Capita, come dal tuo esempio qui sopra, di sentire frasi come “Ah..quel musicista ha un bel suono!” ..o simili. Qual è la tua visione del concetto di suono?

Oddio, che domanda difficile! Come dire.. vedo il suono come un’ampolla, una sfera morbida in cui affondare le dita, che pian piano ti avvolge. La musica è astratta, quindi è difficilissimo risponderti. Nel concetto di suono vedo la ricerca della propria felicità: se questa verrà condivisa dal pubblico, credo che il “suono” abbia trovato la sua conferma definitiva.

La tua musica, quella che produci imbracciando lo strumento anche in posizioni improbabili, è una efficace miscela di musica classica e jazz: quali artisti ti hanno maggiormente influenzato?

Innanzitutto Jaco Pastorius, lo ritengo un comandamento.. poi Stanley Clarke.. tantissimo.. poi ancora Chet Baker (trombettista), Bach e Paganini, un vero genio, che ho potuto apprezzare solo dalle partiture, purtroppo. Attenzione: vedi come il tema della lettura sia ricorrente, in questa intervista?

A proposito di genialità, sapresti spiegare come la tua musica prende forma? Come riesci a improvvisare un brano rinascimentale, pop, funky, jazz, blues.. in tempo reale?

Per me l’improvvisazione non esiste, è tutto già scritto, già nella testa, sono tutti numeri.
Vedo tutto come collegato da numeri già programmati: se tu ora mi dicessi “Fammi una fuga!”.. non avrei problemi, per me è la cosa più semplice del pianeta.
Non è roba mia, non te la so spiegare..ho una mia teoria: l’amore, così come l’accendino che cade in un punto, l’improvvisazione, la casualità… sono tutti numeri programmati, messi bene.
Io la vedo così, in base ai numeri.. numeri primi: Riemman!

]]>
http://www.liveus.it/articolo.php?id=34 Tue, 23 Nov 10 16:01:27 +0100 http://www.liveus.it/articolo.php?id=34
<![CDATA[ Prospettive Musicali Alternative ]]>

"Prospettive Musicali Alternative" è il nome della rassegna di incontri musicali organizzata dalle Associazioni Culturali Metrodora e OpenArt, tenuti da alcuni musicisti professionisti contemporanei tra i più curiosi e stimolanti del panorama nazionale.

Perché definire "Alternative" le loro strade, i loro percorsi e le loro Prospettive?
Viviamo in un periodo storico nel quale il generico pressapochismo in ambito artistico sembra aver preso il sopravvento (talent show basati su criteri ingannevoli come il televoto, concorsi Musicali dalle logiche poco chiare) per cui qualunque idea, strategia, soluzione, Alternativa... è da guardare con rispetto e attenzione, come un piccolo tesoro da custodire.

Un batterista che ha scritto un libro in cui spiega ai colleghi musicisti come sentirsi più sicuri dietro ai tamburi [e non solo], un bassista che ha depositato la tecnica del "Basso Verticale" e stupisce continuamente per la propria capacità di creare trame musicali d'ogni genere in tempo reale, un chitarrista elettrico in grado di decodificare e trasmettere i trucchi dei grandi maestri, un altro chitarrista [questa volta acustico] che analizza e ottiene i suoni più naturali, al tempo stesso ricchi e articolati, senza l'ausilio dell'effettistica, un pianista diplomato al conservatorio che decide di comporre e insegnare musica elettronica, seguito da una concertista classica che prende in mano il proprio destino stravolgendo ogni regola rifugiandosi nelle sonorità afroamericane.

Le loro esperienze, il loro vivere di musica sarà condiviso col pubblico della rassegna a partire dal 23/10/2010 sino al 12/03/2011.

È questo il concetto che la rassegna vuole trasmettere: "Ascoltare la musica da un altro punto di vista".




Documenti da scaricare:
Comunicato stampa
Comunicato stampa - Relatori
Locandina
]]>
http://www.liveus.it/articolo.php?id=31 Wed, 13 Oct 10 09:53:39 +0200 http://www.liveus.it/articolo.php?id=31
<![CDATA[ Hilary Studio ]]>

LiveUs pensa che oltre agli attori siano importanti anche registi, tecnici, produttori e comparse. Oltre ai consueti approfondimenti che vedono gli artisti in primo piano, abbiamo deciso di occuparci anche di chi vive immerso nella musica (spesso “altrui”) mettendo a disposizione competenze e risorse acquisite lungo anni di esperienza.

È questo il caso di Rossano “Rox” Villa, molto più di un semplice fonico o un ex-trombonista: facciamo insieme quattro chiacchiere nel suo studio di Genova - Cornigliano: Hilary Studio.


Quale percorso ti ha portato a scegliere la professione del fonico di studio?

In realtà la mia figura è composta da più aspetti: l'arrangiatore, il fonico, il musicista e direi anche lo "psicologo" eh eh... sono tutti aspetti che mi appartengono e devo avere per poter lavorare. La scelta di svolgere questo ruolo è maturata negli anni passando da musicista (da ragazzino suonavo il trombone nei mad Kriminal, o più recentemente nei meganoidi) ad arrangiatore (ho lavorato per Silvia Dainese, Meganoidi appunto) ed oggi ho il mio studio dove posso utilizzare tutte queste risorse per tirare fuori la musica degli artisti che vengono a registrare.

Qual è il musicista – o lo strumento - più difficile da gestire e perché?

...il musicista più difficile è quello velleitario che pecca un po’ di egocentrismo fine a se stesso... per intenderci quello che vuole alzare il volume solo della sua prestazione! e qui bisogna essere un po’ psicologi come dicevo prima perchè bisogna saper gestire non solo il lavoro tecnico ma anche quello umano.
Parlando di strumenti invece ho trovato molta soddisfazione a confrontarmi con l'acustica delle chiese nella registrazione di organi e clavicembali, una vera e propria sfida; si trattava di far suonare oltre che lo strumento anche proprio tutto l'ambiente e devo dire che i lavori che ne sono usciti hanno reso merito al musicista.

Potresti individuare delle ipotetiche categorie di musicisti in base ad alcuni tratti comuni? Che ne so: il nervoso, il tranquillo, lo sbruffone, il “sordo”, il pignolo maniacale...

...guarda sui musicisti si possono dire tante cose, ma in fondo alla fine quello che conta è la musica che vogliono tirar fuori; in effetti ci sono quelli nervosi, quelli velleitari, le "prime donne" etc, ma non ci si deve lasciare influenzare dal carattere, piuttosto bisogna essere sopra le parti e coordinare le cose, "sfruttando" - in senso buono - la personalità di ognuno.

Ti è mai stato chiesto d’esprimere un parere sulla qualità d’esecuzione di una take che ritenevi migliorabile? Se sì, come ti sei comportato e quali reazioni hai ottenuto?

Assolutamente si, il mio lavoro è quello di ottenere il meglio del musicista che ho di fronte; se si può parlare di etica in questo lavoro, questo è proprio uno dei suoi aspetti: in primo luogo l'atmosfera che ci dev'essere per registrare è quella di serenità e relax in modo che il musicista sia a proprio agio e quando trovi persone un po’ più emotive si lavora per smorzare la loro tensione.
Questo mi permette di puntare già a take migliori. In ogni caso, quando occorre cerco sempre di suggerire strade e soluzioni mirate. La finalità è la buona riuscita della registrazione e del lavoro e le reazioni sono messe di fronte a questo obiettivo, quindi alla fine è il brano che parla da solo e il musicista se ne rende conto ( nel bene o nel male ).

Si sono instaurati degli scambi costruttivi, oppure si trattava di tentativi di rassicurazione, ricerca d’approvazione del musicista?

Entrambe le cose. Le situazioni che si creano sono tante e diverse quante sono le persone e i loro caratteri, quindi devo dire che incontro musicisti che hanno bisogno di una parola di incoraggiamento oppure quelli che magari si sentono un po’ prevenuti e vogliono metterti alla prova o anche musicisti che sono felici di confrontarsi senza timore.

Partecipi attivamente durante il lavoro in studio, proponendo alternative e arrangiamenti, oppure preferisci lasciare totale libertà agli artisti?

Dipende dal tipo di lavoro: spesso mi capita di "collaborare" negli arrangiamenti o esprimendo soluzioni e idee, altre volte non mi è richiesto perchè l'artista arriva sapendo bene cosa vuole e con le idee chiare su come deve suonare il suo lavoro. In realtà poi sia in un caso che nell'altro, ho sempre la mia parte personale, magari riguarda la scelta dei microfoni e cose tecniche che influiscono tanto quanto la scelta di un arrangiamento piuttosto che un altro, e questo in fondo non è altro che il carattere dello studio.

Quali difetti hai riscontrato più comunemente nelle persone per le quali hai lavorato?

Non parlerei di difetti, ognuno è fatto a suo modo: preferisco dire che tanti hanno bisogno di un posto dove sono trattati bene, intendo considerati per la loro musica, seguiti nelle esecuzioni delle registrazioni, valutati per la loro espressività musicale, se vuoi il difetto che vedo più spesso è la diffidenza, ma forse questa nasce da esperienze poco felici che la gente fa.

Quali consigli ti senti di dare a chi si appresta a registrare? Potresti stilare un elenco di attività da fare e NON FARE per migliorare la resa?

Intanto non c'è consiglio migliore dell'esperienza diretta: registrare in studio è tutt'altra cosa che suonare live e bisogna sbatterci la faccia in prima persona, eh eh.... posso dire che arrivare preparati sapendo la propria parte è già metà dell'opera, sembra ovvio e banale ma ti assicuro che non è cosi; spesso ci si illude di riuscire a "fare tutto in un paio d'ore" ma non bisogna peccare di superficialità, si sprecano tempo e denaro; e poi essere riposati permette di essere più padroni di se e ricettivi. Ah... una cosa da NON FARE è portare la birra o la cocacola e posarla aperta davanti ai rack: divento matto! Sembra incredibile ma succede un sacco di volte.... ecco questo è un difetto che ho riscontrato nelle persone! eheh...

Per quanto riguarda il puro aspetto di fonico, quali dischi/lavori dei grandi nomi hai apprezzato di più nel tempo e vorresti consigliare?

Credo che sia un po’ come comprarsi un paio di mutande, ad ognuno il proprio gusto.. poi a livello tecnico ho un mio mito forse non un must del recording ma davvero un genio ed è colui che mi ha praticamente insegnato le cose principali, ovvero Stefano Cesca... fonico in passato di Ligabue ed altri nomi grossi. Non dimentico però i primi lavori fatti sotto la super visione di Federico Foglia con cui ancora adesso collaboro nonostante la distanza oceanica.

Qual è il tuo lavoro di cui sei più orgoglioso?

Direi un po’ tutti,nel senso che per una o l'altra cosa sono sempre innamorato dei brani a cui lavoro. Certo, ci sono brani che per qualcosa mi danno di più e altri meno. Poi, se devo dirla tutta il lavoro di cui vado più orgoglioso è "U STOOPID" Quasar, ma perchè sono legato a livello affettivo per tre motivi: il primo perchè fa parte di me, il secondo perchè mi ha dato una figlia ed il terzo perchè amo come suona lei.

Hai mai partecipato come fonico durante un live, oppure avresti voluto farlo?

Mi ritengo prima di tutto un musicista con capacità tecniche anche in studio,ma credo siano due cose diverse il live e lo studio,forse perchè si affrontano in maniera diversa, per cui credo che continuerò in studio il mio lavoro.

Spesso un artista che deve realizzare una demo o un disco è incerto a proposito della qualità e cura (spesso proporzionali all’investimento economico) da dedicare ai propri brani: può scegliere di fare un lavoro mediocre per tastare il terreno intorno a sé, oppure dedicare ogni attenzione e risorsa al fine di un buon prodotto, di qualità: qual è l’opinione di chi segue e talvolta dirige lungo questo percorso?

Quando prendo un lavoro, sia che si tratti di una demo o di un disco ufficiale, il mio impegno è lo stesso. Questo lo garantisco per rispetto di chi si guadagna le cose, primo, e secondo per etica, è il mio lavoro e pretendo da me stesso di farlo bene. Il discorso sulla strategia da seguire dopo la realizzazione del disco è un'altra cosa: voglio dire se faccio ascoltare un buon lavoro per monitorare il terreno avrò più probabilità di essere considerato, no? Cosa intendi poi per buona qualità? Una macchina da corsa ha di certo prestazioni migliori di una utilitaria, ma è chi la guida che fa la vera differenza! In sostanza penso che sia che si tratti del professionista o dell'emergente, i lavori vanno fatti con criterio. Non avrebbe senso spendere energie e denaro per un lavoro mediocre; a quel punto meglio il fai da te in casa con un home studio, è più economico e meno rischioso.

Cosa desiderano gli artisti che registrano da te? Ti sembrano consapevoli rispetto alle loro esigenze/aspettative? Arrivano con le idee chiare?

Come dicevo prima, alcuni sanno perfettamente cosa vogliono, altri spesso si sopravvalutano: penso che ci voglia una buona dose di umiltà per lavorare in studio, gli errori e le imprecisioni vengono fuori come funghi se si prende sottogamba. Comunque, prima di prendere un lavoro faccio sempre un incontro per capire chi ho davanti e cosa vuole e programmo le cose in base a questo. Trovo inutile iniziare un lavoro se non sai cosa vuoi e come lo vuoi realizzare, fare una preproduzione serve tanto a me che capisco dove devo dirigermi tanto all'artista che vuole registrare, evita perdite di tempo prezioso, energie e soldi, ma soprattutto è la base di partenza su cui lavorare, come dire: chi ben comincia....
]]>
http://www.liveus.it/articolo.php?id=21 Thu, 17 Jun 10 10:54:13 +0200 http://www.liveus.it/articolo.php?id=21
<![CDATA[ È semplice, ma non è facile ]]>

Curiosando tra i numerosi dvd didattici per batteria, ci si imbatte nel metodo realizzato da Jojo Mayer: il suo "Secret weapons for the modern drummer" è il più venduto in Europa e considerato tra i primi 3 che ogni batterista dovrebbe possedere. Si tratta di un'opera in 2 dvd in cui vengono affrontate in modo completo e chiaro le diverse impugnature, soluzioni e utilissimi "trucchi" per la tecnica delle mani.

È domenica pomeriggio: si parte da Genova verso Torino, dove ci aspettano fiocchi di neve e gelo nonostante gli scongiuri del viaggio.
L'evento è organizzato da due differenti scuole di musica torinesi: GM Drum SChool e Lizard Accademia Nazionale Batteria, in un teatro parrocchiale. Come sottolineerà Sergio Fanton (Artist Manager di Sonor Italia) è raro e al tempo stesso pregevole che due distinte realtà con interessi così simili decidano di collaborare per un fine comune.

La batteria sotto i riflettori è una Sonor SQ2 in faggio, con meccaniche dorate, simile a questa. Se volete approfondirne i dettagli, la casa madre ha sviluppato un software online per la progettazione e l’ordine delle batterie dal nome “Configurator SQ2": si va qui per creare il proprio drumkit; al termine della configurazione verrà indicato il punto Sonor più vicino presso il quale ritirarla dopo 3 mesi circa.
Sul palco i microfoni che le daranno voce sono soltanto 4: 3 panoramici (2 ai lati, 1 alle spalle del seggiolino) e 1 dedicato alla grancassa. Non nascondo lo scetticismo iniziale per questa scelta (mi aspettavo microfoni per ogni elemento) ma cambio rapidamente idea al pensiero che, se esiste il "Suono di un Batterista", questa è una preziosa occasione per verificarlo.


Jabon

Jojo viene introdotto da uno degli organizzatori (Giri Morello, a sua volta batterista e insegnante) il quale annuncia che, per motivi di salute, l'esibizione consisterà in 2 brani live e 10 minuti dedicati a foto e autografi. Fortunatamente, però, le cose cambiano: dopo i tre brani iniziali (primo, secondo, terzo) Jojo è disponibile e pronto a continuare eseguendo brani del suo progetto "Nerve" tra cui la nota "Jabon" e la delicata "Pleasure Control".


Pleasure Control

Spontaneamente si instaura un buon dialogo tra palco e platea, convergendo verso un confronto costruttivo in cui Mr. Mayer spiega alcuni concetti base necessari per un corretto approccio Musicale allo strumento. Ciò che più lascia il segno è la sua interpretazione e definizione del "fare musica", intesa come risultato dello sviluppo di 3 componenti principali:
  1. Fisica: ovvero tuttociò che riguarda la tecnica, l'allenamento e lo studio;
  2. Concettuale: relativo a ciò che si vuole comunicare, alle parti che si intendono eseguire nell'economia di un brano;
  3. Psicologica: la parte emotiva, che spesso sottovalutiamo perchè (a prima vista) non tangibile.
Ci ricorda la natura di Strumento Musicale propria della batteria, per poterla interpretare anche nella sua connotazione armonica, non solo ritmica.
Lo dimostra grazie a uno dei principali rudimenti, ovvero il paradiddle: inizia sul rullante a dinamiche molto contenute, per poi estendersi progressivamente all'intero kit. Jojo sembra incorporare un mixer interno, grazie al quale poter cambiare il volume del singolo elemento, lasciando però inalterato il feeling della parte suonata.


Paradiddle

Incentiva i presenti a lavorare con attenzione su questo aspetto, perchè è fondamentale per la costruzione del proprio Suono. Il tutto avviene con una grande Musicalità, appunto, ampiamente riconosciuta e valorizzata dagli applausi del pubblico.

In merito al confronto tra tecnica (allenamento, studio) e psicologia (emotività, istinto) Jojo consiglia di concentrarsi con forte attenzione sulla seconda; accenna all'utilità di una particolare risorsa, impiegata da tempo nelle discipline sportive ma forse ancora sottovalutata in campo musicale, ovvero la Visualizzazione. Tale aspetto potrà sembrare a prima vista fuorviante, inutile o ancor peggio ridicolo ma in realtà, dopo un sincero approfondimento ed un minimo di pratica, sarà possibile capirne l'effettivo valore.
La sintesi (estrema) del concetto di Visualizzazione é: 'Perché si possa fare una qualsiasi cosa nella realtà, deve essere prima vista nella mente'. Può far sorridere... ma è fondamentale averlo bene chiaro in mente. Per affrontare con i giusti riferimenti questo aspetto, come tanti altri della parte psicologico-emozionale del musicista, vi consiglio la lettura del metodo "The Confident Drummer: tutto quello che hai sempre voluto sapere su come dominare la batteria" scritto dal batterista Eugenio Ventimiglia.

La maggior consapevolezza di sè, continua Jojo, è parte fondamentale del batterista che nel tempo tende a sviluppare abitudini (buone e cattive), difficili da individuare senza un punto d'osservazione esterno. Se ad esempio lo studio viene affrontato con approccio prevalentemente tecnico, si trascureranno i tanti aspetti relativi alla tensione muscolare, il rilassamento, la gestione dell'emotività. Queste lacune si rifletteranno inevitabilmente nel modo di suonare durante un concerto, una prova o una registrazione in studio, perchè il fisico avrà sviluppato l'abitudine a lavorare in questo regime, costantemente sotto tensione, ad esempio.
Il suo consiglio è quindi: evitare impennate di velocità negli allenamenti e nei brani, se non dopo aver affrontato una sorta di check-up emozionale e fisico, vista la loro stretta connessione.

Jojo tornerà più volte su questo principio, sintetizzando poi con la frase "È Musica, non sport" proprio per invitarci a una maggiore ricerca del Suono, piuttosto che della rullata da Guinness dei Primati. Se rinunciamo alla musicalità, sarà inutile abbondare in tecnica, velocità e prove di resistenza.
Per tradurre questi concetti in pratica, cita Peter Erskine strutturando un assolo costruito sulla trama di soli ottavi, tralasciando volontariamente altre divisioni.


Solo ottavi

Una volta acquisita la giusta dimestichezza e Musicalità, dopo un mese circa, avrà senso passare ai sedicesimi, poi alle terzine e sviluppare via via parti più complesse.


Parti più complesse

Assistiamo all'evoluzione di questo concetto attraverso un assolo ancor più godibile, increduli della Musicalità che viene emessa da pelli e piatti, colpiti da quelle mani, fluide e rilassate.

"È semplice, ma non è facile": credo sia la frase (più volte detta da Jojo) che riassume efficacemente l'intera clinic se non addirittura l'intero aspetto del Suonare.

Chiudo questo articolo consigliandovi la visione di un video molto rappresentativo del drumming di questo straordinario musicista... Buona Musica!



]]>
http://www.liveus.it/articolo.php?id=15 Tue, 13 Apr 10 09:20:45 +0200 http://www.liveus.it/articolo.php?id=15
<![CDATA[ Pulsar ]]>

L'Associazione Culturale Pulsar Music Space nasce nell'Ottobre 2009 da un'idea di Matteo Minola, Michele Cusato e Carlo Parola, amici e musicisti genovesi.
La struttura è situata nel cuore della loro città, in Via Granello, di fronte a Galleria San Giorgio, tra Via XX Settembre e Via Ippolito d'Aste. Distribuita su due piani, si compone di aule di musica dedicate allo studio e alla pratica di canto e strumenti, oltre che di una sala prove insonorizzata ed attrezzata con materiale professionale.
L'obbiettivo di Pulsar Music Space è quello di promuovere l'arte della musica e le attività culturali ad essa legate. Incontriamo Matteo Minola, per conoscere meglio questa realtà.

La struttura promuove un innovativo sistema didattico collettivo che prende spunto dalle più grandi scuole al mondo (Roma, Boston, Londra) completando le lacune dell'allievo e degli stessi insegnanti per essere preparati su ogni tecnica. Puoi darci qualche anticipazione relativa al metodo?

Volentieri! Ci terrei a precisare che é innovativo per Genova, perché nelle realtà più grandi esiste già da molto tempo; io ho solo cercato di farlo su misura per la nostra città. La novità consiste principalmente nel discorso concettuale, affiancato da un programma didattico che affronta ogni aspetto in modo specifico. Sono convinto da sempre, e lo sono tuttora, del fatto che una persona cresca davvero come individuo e come musicista quando si confronta col mondo esterno.
Il concetto di collettivo nasce per dare la possibilità ai ragazzi di legare tra loro, aiutarsi e confrontarsi con uno spirito di competizione “genuina”, oltre che per dare un senso e un fine ai loro sforzi troppo spesso rinchiusi nella saletta, senza che prendano una forma concreta, tangibile.
Penso sia bellissimo e gratificante socializzare con i nostri “simili“, scambiando idee e mostrando con fierezza quello che si è conquistato con fatica. Qui a Genova ho sempre notato un po' di chiusura mentale in tal senso. Tipicamente nei miei concittadini ho riscontrato questo limite, che viene poi bilanciato dal fatto che è nella nostra natura dare tutto ciò che abbiamo quando impariamo a fidarci davvero di un'ideale o una persona!
Visitando altre strutture all'estero e parlando con i ragazzi che le frequentano, ho compreso il valore della lezione collettiva: affiancata a quella individuale, contribuisce a creare un percorso vincente perché permette all'allievo di capire velocemente il proprio livello di preparazione e superarlo, grazie a un programma didattico e un corpo insegnanti realmente qualificato.

Ci sono musicisti che hanno dovuto spostarsi per seguire questi percorsi, in passato, vista la carenza sul nostro territorio?

Purtroppo questo non lo ricordo, ma credo che se una persona ha veramente una grande passione, cerca di vedere molte realtà legate ad essa per imparare sempre più. Io, ad esempio, trovai la mia strada casualmente nel 2006 mentre lavoravo per il gruppo SMAILA a Santo Domingo. In quell'occasione mi sono appassionato alla musica latina (principalmente cubana) e ho cercato di apprendere più cose possibili da tutti i batteristi dominicani che ho avuto la fortuna di conoscere. Al mio ritorno a Genova ero partito per la tangente ormai... Musica latina! Divertentissima e Gratificante. Avevo scoperto ciò che avrei voluto suonare... e non é poco, t'assicuro! Mi sono chiesto: “Che faccio ora? Dove vado? A chi chiedo?”.
Molti sapevano qualcosa, altri mi hanno trasmesso confusione tra i diversi stili, mentre altri ancora dicevano la mitica frase “Siamo in Italia! Mica sei un cubano!”. Non capivo! “Se voglio fare una cosa costi quel che costi la farò”, mi sono detto.
Partito alla ricerca di un insegnante fuori Genova, incontrai per lavoro il percussionista Mario Principato, che oggi insegna nella nostra struttura. Confrontandomi con lui scoprii che studiava a Roma da Paulo La Rosa e Roberto Evangelisti (percussionisti sensazionali), infine mi consigliò di andare da Emanuele Smammo, allievo di Gary Chaffee ed Horacio Hernandez, sempre a Roma. Non mi sembrava vero: chiamai il giorno stesso per poter andare a lezione il prima possibile!
Da oltre due anni (continuo ad andare tutt'ora una volta al mese) lavoro come mai in precedenza! Ho trovato l'insegnate che cercavo e oltre allo stile latino ho affrontato soluzioni di rara applicazione! Con molta fatica ho iniziato e affrontato in modo completo nuovi metodi, finalmente senza divagazioni inutili, tantomeno rifacendoli da capo con un altro concetto o tecnica. Ho imparato il valore del sacrificio grazie ai frutti che pian piano nascevano.
Durante questo percorso pensavo: “Queste sono realtà bellissime! C'é apertura mentale!” C'é gente che, se non conosce una cosa, non si sente in dovere di improvvisarla per non fare brutta figura, ma ti dice semplicemente: “Non lo so, ma se vuoi approfondire ti mando da un collega competente”... Fantastico!
La didattica e la mentalità che adotteremo saranno queste, perché portano realmente a qualcosa di tangibile.
Appena tornato a Genova ho voluto fare qualcosa di utile e bello, chiamando tutti i musicisti che stimavo, proponendo loro questi principi per fare una struttura che li contenesse. Il concetto madre da cui partiamo, quindi, é il seguente: “Un musicista solo, per quanto sia preparato, non può sapere tutto!
Con il massimo rispetto delle nostre scelte musicali ci siamo basati su questo e ci siamo compensati per dare la possibilità ai ragazzi di conoscere diverse realtà musicali che abbiamo affinato per far si che loro possano trovare una propria strada stilistica. Ciò non esclude che un domani potranno rivolgersi all'esterno per conoscere ulteriormente ciò che vogliono: lo faranno però con una base molto solida a differenza nostra... insomma impiegheranno meno tempo, sicuramente!

Quali sono i corsi di musica e canto della vostra scuola?

I nostri corsi singoli sono di canto, basso ,batteria, chitarra, chitarra junior e percussioni. I corsi collettivi, invece, sono in continua evoluzione e li potete trovare sul nostro sito su www.pulsarmusicspace.com con tutte le informazioni sui nostri docenti.

Con quale formula ci si “conosce”? Lezioni singole, di gruppo, musica d'insieme?

Faremo una lezione di prova ovviamente…come nelle palestre!
Da noi è possibile scegliere l'inizio del proprio percorso: collettive, individuali per 2, 4 volte al mese, oppure 2 singole che parallelamente viaggiano con 4 collettive. Si può anche assistere alle collettive senza prenderne per forza parte suonando. Il concetto degli uditori nei seminari teatrali se non ricordo male! Ci sono tante alternative proprio per venire incontro a tutti!

Oltre alla didattica, seguite o avete intenzione di gestire in futuro altre attività (seminari, clinics, etc.)?

Sicuramente!!! Organizzeremo e faremo clinics su argomenti specifici che conosciamo bene. Coinvolgeremo anche molte altre persone, come artisti da Roma sconosciuti a Genova ma affermati nella capitale, per dare la possibilità di non vedere sempre gli stessi volti!

Prova a descrivere il profilo dell'alunno tipo che troverebbe nel Pulsar il proprio spazio ideale di crescita.

Bella questa domanda! L'alunno tipo é una persona che si pone delle domande, che mette in discussione il proprio livello e nutre una vera passione, sia essa amatoriale o professionale. Qui si lavora per creare un'identità musicale e umana fatta di lavoro, frustrazioni (vi prenderei in giro se dicessi che non ci sono!) e tante soddisfazioni! Vedo molte persone cercare delle “scorciatoie” per far bella figura suonando, ma spesso i nodi vengono al pettine!
Qui è scelta dell'allievo impiegare 10 anni, piuttosto che 3, per raggiungere i propri obbiettivi; garantisco però che si arriva ad un dunque e ad un risultato tangibile e indiscutibile. Facciamo tanti corsi proprio perché i ragazzi capiscano la loro strada e si confrontino tra loro per capire i propri limiti e superarli, senza perdere tempo. Potrebbe sembrare un discorso duro, ma le persone vengono qui per imparare e conoscere una grande passione, quindi non voglio assolutamente creare situazioni del tipo ”devo per forza far divertire l'allievo altrimenti lo perdo”. Non lo prendo in giro dicendogli che é molto bravo quando non é così. Quali vantaggi ne avrei? E lui? Magari, dopo 5 anni di lezioni, potrebbe capire che deve riprendere un aspetto quasi da zero. Sarebbe stato meglio dire come stavano le cose, da subito, dedicando più tempo ad argomenti fondamentali in modo progressivo e organizzato! Allora, solo allora, il vero valore della passione e il lavoro fatto portano ad un divertimento reale!
Capisco che in questi termini possa sembrare solo per “eletti”, ma non é assolutamente così: ottenere dei risultati con uno sforzo normale senza stare 8 ore al giorno a studiare é molto più facile di quanto si pensi. Basta essere organizzati.

Parliamo del territorio: ci sono state particolari difficoltà nell'individuare il posto adatto, o in altre fasi preliminari all'avvio dell'attività?

Sì, ce ne sono state! Da almeno 2 anni cercavo un luogo che fosse centrale per agevolare l'arrivo delle persone. In Via Granello abbiamo trovato il posto ideale: il locale misura 170 mq (esattamente ciò che serve per svolgere tutte le attività) e si trova in una strada parallela a Via XX settembre, nel centro di Genova. Con i mezzi si arriva comodamente da ogni direzione (specialmente scendendo col treno alla stazione di Genova Brignole) e la sera dopo le 20 si può posteggiare gratuitamente nella vicinissima Piazza della Vittoria. I locali sono stati perfettamente insonorizzati, curando e raggiungendo al tempo stesso un'ottima acustica di sala.

Quali attività avete in programma per il 2010?

Davvero molte! Sul sito, www.pulsarmusicspace.com, troverete tutto ciò che proporremo!

Siete sul Web? È una risorsa che avete intenzione di sfruttare? Se sì, in che modo? Come si entra in contatto con voi?

Potete contattare me o Michele Cusato tramite le rispettive pagine personali di Facebook e Myspace, oppure accedere al nostro sito per scrivere sulla casella e-mail della scuola. Segnalo inoltre il Myspace della scuola www.myspace.com/pulsarmusicspace grazie al quale ci stiamo facendo conoscere!
Sicuramente sfrutteremo molto il Web. Stiamo lavorando alla realizzazione di un sistema di didattica virtuale che permetta agli allievi di connettersi tramite Username e Password e scaricare i files relativi al programma in formato .pdf per poter controllare settimanalmente a che punto del percorso si trovino.

Che dire allora... Buon lavoro e Buona Musica...

Grazie a voi di LiveUs, ricambio gli auguri!

]]>
http://www.liveus.it/articolo.php?id=9 Thu, 08 Apr 10 09:26:07 +0200 http://www.liveus.it/articolo.php?id=9